Materiali e attrezzature | Abbigliamento arrampicata e alpinismo
ABBIGLIAMENTO TECNICO INVERNALE
Quando ci si muove in inverno, che sia per una mattinata in falesia
o per un'escursione di più giorni in montagna, nonostante l'evoluzione
dei materiali resta sempre valida la regola del vestirsi “a cipolla”,
ovvero a strati, in modo da potersi coprire e scoprire in base alle
esigenze.
A contatto con la pelle uno strato di intimo traspirante e che non si
inzuppi di sudore, sopra a questo un pile leggero ma caldo e all'esterno
un guscio impermeabile e antivento (e nei limiti del possibile traspirante)
anche per quanto riguarda i pantaloni lo strato esterno deve tenere
fuori freddo e bagnato, mentre lo strato sottostante deve garantire
il calore.
Una cuffia per riparare testa e orecchie e guanti impermeabili sono
fondamentali, e, se ci si muove sulla neve, anche ghette e scarponi
adatti.
È il caso di tenere a portata di mano anche un pile pesante,
o una giacca in piuma o simili, in modo da non far scendere troppo la
temperatura corporea quando ci si ferma per riposare, a maggior ragione
se si è sudati e accaldati non sottovalutare queste precauzioni,
dal momento che trovarsi al freddo o bagnati in inverno, oltre che non
essere affatto piacevole può avere conseguenze davvero gravi.
Tenere in considerazione anche il fatto che per quanta attenzione si
faccia a coprirsi nel miglior modo possibile, e per quanto siano “tecnici”
i materiali che usate, sarà frequente che vi troviate immersi
in un bagno di sudore dopo una lunga e faticosa salita invernale. Non
sottovalutate il clima.
CURA E MANUTENZIONE
Per l'abbigliamento, sia invernale che estivo,
seguire le indicazione specifiche di ogni capo, ma in generale è
consigliabile non lavare a temperature troppo alte (mai sopra i 40°),
usare detersivi delicati, non usare ammorbidenti o candeggina, non stirare,
non lavare a secco, non centrifugare e lasciar asciugare i capi ben
stesi all'aria aperta. Tutte queste precauzioni valgono per evitare
il danneggiamento delle finiture idrorepellenti dei capi e, ancora più
importante, per non danneggiare o scucire le eventuali membrane interne.
Indice
materiali e attrezzature