Materiali e attrezzature | Casco arrampicata e alpinismo
CASCHETTO
Il casco serve a proteggere la testa di chi arrampica
o di chi si trovi a fare sicura dalla caduta di sassi e pietre o di
materiali del primo di cordata.
I caschetti in genere sono composti da un guscio esterno
resistente agli urti, in plastica, fibra di carbonio, fibra di vetro
o altri materiali compositi, all'interno del quale si trova una struttura
di polistirolo compresso (la componente del casco che
ha realmente funzione protettiva in quanto assorbirà un eventuale
urto), uno o pił strati di gommapiuma per aumentarne la comoditą ed
un sottogola per permetterne la chiusura.
Per essere omologato, un casco da roccia deve reggere
in tutte le direzioni, un urto con un peso in acciaio di cinque chilogrammi
e dieci centimetri di spessore lasciato cadere da un'altezza di due
metri, senza rompersi. Nei test di omologazione, il caschetto
deve anche garantire resistenza alla penetrazione, resistendo senza
bucarsi ad un peso di tre chilogrammi a forma di cono.
In montagna il casco è indispensabile, non solo
per gli alpinisti, ma anche per chi percorra vie ferrate o percorsi
esposti alla caduta di pietre. Anche in falesia sarebbe consigliabile
il suo utilizzo.
CURA E MANUTENZIONE
Il caschetto non richiede particolari accorgimenti
per quanto riguarda la sua manutenzione. Ovviamente nel caso si notino
deformazioni o alterazioni, il caschetto va sostituito.
In caso di forti colpi, anche se non ci fossero danni visibili, è
comunque buona norma sostituirlo.
Indice
materiali e attrezzature