Equipaggiamento, materiali e attrezzatura
L'arrampicata sportiva, l'alpinismo,
il trekking, il campeggio in quota e tutte le attività
legate alla roccia e alla montagna sono in grado di regalare forti emozioni
e soddisfazioni, ma per poterne godere appieno è fondamentale
essere preparati e ben equipaggiati, sia per quanto
riguarda l'attrezzatura e i materiali
sia per quanto riguarda l'esperienza la prudenza e l'attenzione.
E sono queste ultime, forse, le qualità più importanti,
poichè non ci sono materiali o tecnologie in grado di sostituire
un comportamento adeguato alle attività che si intraprendono.
È comunque vero che i materiali, soprattutto
negli ultimi anni, hanno visto uno sviluppo vertiginoso che li ha resi
sempre più leggeri, sicuri e comodi da usare.
Che si arrampichi o che si passeggi, quando ci si trova all'aperto,
in particolar modo in montagna, è molto importante prestare attenzione
alla scelta dell'abbigliamento. Una necessità assoluta per l'inverno
è quella di favorire al massimo il passaggio verso l'esterno
dell'umidità creata dalla sudorazione, in modo da mantenere asciutta
la pelle e gli indumenti a contatto con essa, mantenendo allo stesso
tempo un buon livello di calore e di protezione dagli agenti atmosferici.
L'estate invece richiede materiali che siano veloci da asciugare leggeri
e traspiranti.
Anche le attrezzature come tende, zaini
e sacchi
a pelo devono essere adatti agli scopi per i quali le si
utilizza. Non ci si può permettere di avere uno zaino
a cui si rompe uno spallaccio nel mezzo di una parete, come è
meglio evitare di trovarsi a dormire in una tenda
che non abbia cuciture nastrate e non sia progettata per reggere le
intemperie sotto un violento temporale.
Assicurarsi sempre di avere dei ricambi e degli abiti caldi, anche in
estate, perchè il tempo in montagna può cambiare rapidamente.
A questo proposito è consigliabile tenere sempre nello zaino
una coperta isotermica (quelle che sembrano fatte di carta stagnola
e che si vedono utilizzate spesso in situazioni di recuperi e di emergenze).
Per quanto riguarda l'attrezzatura perl'arrampicata
(corda,
moschettoni e rinvii,
imbragatura)
è fondamentale che siano a norma. Questo significa che per poter
essere messi in commercio devono essere provviste delle certificazioni
CE e UIAA.
Prestare sempre la massima attenzione alle condizioni in cui si trova
la vostra attrezzatura da arrampicata o l'equipaggiamento
da montagna: in caso di evidenti anomalie o usura, o anche
solo in caso di serio dubbio, rimpiazzarlo.
Ricordate sempre che arrampicare e andare in montagna sono attività
che devono essere piacevoli, e perchè lo siano è importante
non sottovalutarne i pericoli e i rischi e affrontare le proprie attività
con la massima preparazione.
In questa sezione sono presentati e brevemente descritti i principali
materiali e le attrezzature necessarie
per intraprendere queste attività.
Attenzione, i seguenti testi non sono istruzioni sull'utilizzo dei materiali
ma solo testi descrittivi.
L'attrezzatura essenziale per l'arrampicata sportiva